- Back to Home »
- Come si Usa , Pasta Flash , Polvere di Ceramica , Prodotti , Resina , Sapone , Stampi , Tecniche »
- Come ottenere calchi perfetti
Posted by : Anonimo
I calchi sono fra gli elementi decorativi più versatili: bomboniere, tele, ed ogni sorta di particolare materico per dare volume e carattere ai progetti.
![]() |
Dettaglio di cover decorata tramite applicazione di calchi realizzati con apposito stampo (K3PTA416). Progetto di Monica Marianini |
Per ottenere calchi ben definiti è necessario anzitutto porre molta attenzione al materiale che si decide di utilizzare ed alle proporzioni, ai tempi di posa ed alle caratteristiche degli stampi che scegliamo.
Ragion per cui abbiamo sentito l'esigenza di condividere con i nostri lettori tutte le informazioni necessarie per usare al meglio i prodotti Stamperia, ottenendo calchi perfetti:
Maxi Stampi: realizzati in materiale morbido e flessibile, rendono semplice l'estrazione del prodotto indurito all'interno dello stampo. Per tale ragione, i design proposti sono più complessi e dettagliati.
![]() |
Maxi Stampi K3PTA4... |
Stampi: un prodotto storico Stamperia, diversi design. Per facilitare l'esecuzione, abbiamo pensato ad una base in MDF per mantenere lo stampo perfettamente in piano durante la posa.
![]() |
Stampi (K3PT...) e base (K3PTR) |
Polvere di ceramica effetto Pietra (FC04...) ed effetto Marmo (FC06...): entrambe le polveri vanno mescolate all'acqua prima dell'utilizzo. Per l'effetto Pietra, il rapporto è di 700 ml per ogni Kg di polvere; per l'effetto Marmo, 800 ml per ogni Kg di polvere. La miscela deve avere una consistenza semifluida, non troppo densa né completamente liquida. Va versata negli stampi e lasciata asciugare almeno una ventina di minuti.
![]() |
Polvere di Ceramica effetto Pietra ed effetto Marmo. Disponibili in confezione da 400 e 900 gr. |
Resina bianca bicomponente (KEN06): asciuga all'aria in circa 10 minuti, passando dal colore trasparente ad un bianco puro, colorabile con Colorink o colori acrilici. Le due componenti vanno miscelate in rapporto 1:1 e colate all'interno dello stampo.
Pasta Flash bicomponente (KEN05): le due componenti vanno miscelate in rapporto 1:1. Si otterrà una pasta malleabile, da imprimere all'interno dello stampo (o all'interno della quale sarà possibile imprimere un qualunque oggetto dal quale si vuole trarre la forma per creare uno stampo). Attendere almeno una decina di minuti per la completa asciugatura. A quel punto si potrà separare la pasta dall'oggetto o dallo stampo, ottenendo così un calco utilizzabile con resina, polvere di ceramica, sapone, cera, ecc...
Salve,ho avuto un problema con la pasta flash, ho miscelato i due componenti, pesandoli con la bilancia , ho messo l'oggetto e ho aspettato tutta la mattina ma non si è indurita..come mai?grazie
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina